- parentela
- pa·ren·tè·las.f.1a. AU TS dir. vincolo esistente tra persone che, discendendo da un medesimo soggetto, sono tra loro consanguinee: parentela per parte di madre | estens., fam., legame socialmente sentito come analogo a quello di consanguineità, come il rapporto di affinità, il vincolo coniugale, ecc.1b. TS antrop. il complesso delle relazioni sociali che si instaurano in seguito a matrimoni o ad altri atti giuridici, come ad es. l'adozione2. AU estens., l'insieme dei parenti, parentado: invitare a cena tutta la parentela3. CO fig., affinità, comunanza tra elementi che hanno un'origine in comune: parentela tra popoli; parentela tra correnti artisticheSinonimi: attinenza, comunanza, vicinanza.\DATA: 1304-08.ETIMO: dal lat. tardo parentēla(m), der. di parens, -entis "genitore, parente".POLIREMATICHE:parentela bilaterale: loc.s.f. TS dir.parentela civile: loc.s.f. COparentela consanguinea: loc.s.f. TS antrop.parentela linguistica: loc.s.f. COparentela matrilineare: loc.s.f. TS antrop.parentela naturale: loc.s.f. COparentela patrilineare: loc.s.f. TS antrop.parentela unilaterale: loc.s.f. TS dir.
Dizionario Italiano.